Legislazione di riferimento
Legislazione di riferimento | CNPI Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
- Codice Deontologicoby admin on 06/09/2023 at 13:11
6Il codice di deontologia professionale è l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale che ogni perito industriale e perito industriale laureato che ogni società tra professionisti iscritta all’albo e che ogni tirocinante devono osservare ed ai quali devono ispirarsi nell’esercizio della professione e che integrano le norme codificate dal diritto vigente. La violazione dei precetti, contenuti nel presente codice di deontologia professionale, costituisce illecito disciplinare. I doveri, e implicitamente i diritti, che ne risultano per il professionista, per il tirocinante e per le società tra professionisti, sono preordinati a disciplinare i rapporti con i colleghi, con i committenti, con le pubbliche autorità, con il collegio dell’ordine di appartenenza, con i terzi, al fine di giungere alla formazione di una corretta coscienza professionale che informi di sé l’attività professionale svolta ed elevi la qualità della prestazione in rapporto alle necessità delle utenze pubbliche e private. Ogni perito industriale e perito industriale laureato, ancorché socio di società tra professionisti ovvero tirocinante, deve sentirsi impegnato affinché le presenti norme siano osservate, e deve collaborare con gli organismi di autogoverno per reprimere eventuali comportamenti contrastanti con i principi contenuti nelle presenti norme di deontologia. L’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo dei periti industriali e dei
- Legislazione di riferimentoby admin on 20/03/2016 at 13:31
Codice Deontologico Il codice di deontologia professionale è l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale che ogni perito industriale, ogni società tra professionisti iscritta all’albo e ogni tirocinante devono osservare e ai quali devono ispirarsi nell’esercizio della professione. I principi in esso contenuti integrano le norme codificate dal diritto vigente. La violazione dei precetti, contenuti nel presente codice di deontologia professionale, costituisce illecito disciplinare. Scarica il testo completo Consulente tecnico del giudice Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale – Apertura del sistema – Primo popolamento.(Decreto del Ministro della giustizia 4 agosto 2023, n. 109) Compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell’autorità giudiziaria in materia civile e penale Linee guida in materia di trattamento dei dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero. Deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 46 del 26/06/2008 (Gazzetta Ufficiale n. 178 del 31 luglio 2008) Parametri per le controversie giudiziarie Il Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 (art.9) ha abrogato le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico, e ne ha vietato qualsiasi riferimento nei contratti. Legge di conversione del