COMUNICATI STAMPA

Comunicati stampa | CNPI Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati

  • Campagna #FIRMAPERLASALUTE, crescono i sostenitori
    by Redazione on 06/08/2025 at 10:46
  • PROFESSIONI, Esposito (CNPI): “Sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere alla professione”
    by Redazione on 24/07/2025 at 10:19
  • ENERGIA, Esposito (CNPI): “Arrivano le raccomandazioni Ue per le rinnovabili. I tecnici sono pronti a raccogliere la sfida dei nuovi obiettivi”
    by Redazione on 03/07/2025 at 06:44
  • PERCERTO e ANACI insieme per la promozione dell’efficienza energetica
    by Redazione on 19/06/2025 at 10:49
  • Professioni: Giovanni Esposito (CNPI) nell’esecutivo del CEPLIS in rappresentanza della Rete delle Professioni Tecniche
    by Redazione on 12/06/2025 at 09:13
  • Periti Industriali: in 10 anni Categoria in crescita con +25% di iscritti
    by Redazione on 30/05/2025 at 10:27
  • Nomine UNI: eletti i nuovi Vicepresidenti per il triennio 2025-2028
    by Redazione on 16/05/2025 at 08:43

    Nomine UNI: eletti i nuovi Vicepresidenti per il triennio 2025-2028 Confermato Vicepresidente il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, con Delega alla Formazione Il Consiglio Direttivo di UNI – Ente Italiano di Normazione, presieduto da Marco Spinetto – ha approvato ieri, 15 maggio, all’unanimità la nomina dei nuovi Vicepresidenti per il triennio 2025-2028. Designati: Giovanni Esposito, con delega alla Formazione; Armando Zambrano, con delega alle Relazioni Istituzionali, alla Comunicazione e al Centro Studi e Presidente della Commissione Centrale Tecnica UNI, organo strategico per l’indirizzo e il coordinamento delle attività tecnico-normative dell’Ente. Inoltre Andrea Orlando, con delega allo Sviluppo Associativo e Commerciale, e Fabrizio D’Ascenzo, con delega ai rapporti con il Comitato di Coordinamento della Pubblica Amministrazione. «Le nuove nomine – dichiara Giovanni Esposito, Vicepresidente UNI e presidente del CNPI (Consiglio nazionale dei periti industriali) – confermano la volontà di UNI di rafforzare il proprio assetto istituzionale e operativo, proiettandosi con determinazione verso le sfide poste dall’innovazione, dalla transizione digitale e dalla sostenibilità, nel quadro della normazione tecnica a supporto del sistema Paese”. “Sono orgoglioso – continua – per aver ricevuto la delega alla Formazione perché si tratta di un tema centrale: le sfide dell’innovazione necessitano professionisti sempre

  • Edil Expo, Transizione digitale del Catasto: nuove norme, nuove responsabilità per i Periti Industriali
    by Redazione on 15/05/2025 at 08:33

    Edil Expo, Transizione digitale del Catasto: nuove norme, nuove responsabilità per i Periti Industriali Oggi a Roma la tavola rotonda del CNPI su “Catasto 2025: orientarsi tra innovazione digitale e nuove normative” Le novità introdotte nel 2025 in materia di Catasto sono state al centro della tavola rotonda “Catasto 2025: orientarsi tra innovazione digitale e nuove normative”, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) e dalla Fondazione Opificium, nell’ambito di Edil Expo 2025, inaugurato questa mattina a Roma con la presenza del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. L’evento si è concentrato sulle più recenti innovazioni digitali e sulle disposizioni normative che stanno trasformando il sistema catastale, in particolare il processo di digitalizzazione del Catasto e le riforme in atto, con un focus sulle novità nella gestione delle pratiche catastali e sugli strumenti operativi a disposizione dei tecnici. Ad aprire i lavori: Antonio Perra, Vicepresidente del CNPI, e Giovanni De Baggis, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Roma. Le novità della riforma sono state illustrate, in particolare, da Antonio Barattin, Consigliere Nazionale e coordinatore del Gruppo di Lavoro Catasto del CNPI, da Mario Vincenti, esperto in innovazione digitale, da Danilo Fedele, esperto in pratiche catastali e Giovanna Maria Roma, Consigliera Nazionale e coordinatrice del Gruppo di

  • Made in Italy, territorio e imprese. CNPI: “Rinnovare la collaborazione tra professioni e mondo produttivo per valorizzare le eccellenze italiane”
    by Redazione on 17/04/2025 at 07:23

    Made in Italy, territorio e imprese. CNPI: “Rinnovare la collaborazione tra professioni e mondo produttivo per valorizzare le eccellenze italiane” Rinnovare la collaborazione tra il mondo delle professioni e quello delle imprese, nell’ottica di rafforzarsi reciprocamente. Solo così sarà possibile formare al meglio figure tecniche capaci di incrementare la competitività delle aziende, migliorare la qualità dei loro prodotti e contribuire a mantenere alto il livello del “Made in Italy”, che – in questa fase di tensioni commerciali internazionali – può fare la differenza per l’intera economia del Paese. Di questo si è parlato nel convegno promosso a Roma dal CNPI e da Confartigianato, dal titolo “La filiera del Made in Italy: strumenti di promozione e di protezione per i consumatori, i professionisti e le imprese”, organizzato in occasione della seconda Giornata del Made in Italy. Sono intervenuti: Amos Giardino, vicepresidente CNPI; Bruno Panieri, direttore delle Politiche Economiche di Confartigianato; Guido Radoani, responsabile Sistema Imprese di Confartigianato; Paolo Manfredi, responsabile Cluster Sport Confartigianato; e Carlo Pilia, docente presso l’Università di Cagliari. I rappresentanti di Confartigianato hanno sottolineato l’importanza di tutelare le imprese italiane, profondamente danneggiate dalle opere di contraffazione (moda, alimentare, farmaceutica, elettronica: i settori più esposti, con oltre 113mila aziende a

  • Professioni, confermata la presenza dei periti industriali nella nuova governance dell’Uni e nel CTI
    by Redazione on 15/04/2025 at 07:35

    Professioni, confermata la presenza dei periti industriali nella nuova governance dell’Uni e nel CTI Si è svolta oggi l’assemblea per il rinnovo della governance dell’UNI – Ente Italiano di Normazione, punto di riferimento nazionale per l’elaborazione delle norme tecniche volontarie. L’incontro ha segnato un passaggio significativo per l’istituzione, con l’elezione del nuovo presidente Marco Spinetto. Oltre al presidente, l’assemblea ha definito anche la composizione del nuovo Consiglio,  formato da dodici componenti. Si tratta di Paolo Biscaro, Valentina Carlini, Massimo Angelo Deldossi, Giovanni Esposito, Anna Rita Fioroni, Santino Giglio, Natalia Gil Lopez, Giovanni Marcantonio, Angela Maria Quaquero, Elia Vismara, Armando Zambrano, Roberto Mario Zappa. Giovanni Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente UNI nel precedente mandato, viene dunque confermato nella governance dell’organismo. “A Marco Spinetto – dichiara Esposito – vanno le mie congratulazioni e i migliori auguri per l’importante incarico che lo attende. L’UNI rappresenta un pilastro della cultura tecnica del Paese e un presidio essenziale per la qualità, la sicurezza e l’innovazione in ogni ambito produttivo e sociale. Continuerà ad avere un ruolo strategico nel guidare le transizioni che interessano il mondo delle professioni e dell’industria”. In questi giorni, poi, si sono tenute